164 vie
di roccia classiche e moderne in Val d'Ambiez di Francesco
Cappellari e Elio Orlandi
Si tratta del primo di tre volumi dedicati all'alpinismo nelle Dolomiti di Brenta. Prende in considerazione l'intera Val d'Ambièz, una valle ricca di pareti con ottima roccia e dalla natura ancora selvaggia. Ogni via è descritta con dati tecnici, foto e tracciato, schizzo e/o relazione. Compendiano il volume alcuni scritti di alpinisti che hanno fatto la storia dell'arrampicata in Val d'Ambièz.
La guida, realizzata a quattro mani, si avvale della collaborazione di valenti alpinisti trentini che hanno fatto la storia della valle. Le sue pareti infatti riservano una roccia magnifica, sicuramente tra le migliori che si possano trovare nelle intere Dolomiti. La Cima d'Ambièz, vera perla del gruppo, è ogni anno meta ambita di numerosi alpinisti.
La guida svela, oltre alle classiche e ripetute vie, anche decine di itinerari ingiustamente un po' tralasciati, tracciando così un filo ideale tra passato e presente, dove il denominatore comune è il piacere di un'arrampicata ad alto livello estetico.
Cime trattate: Cimon di Cresole, Le Tose, Cima di Pratofiorito, Torre Collini, Cima Susat, Due Denti, Cima d'Agola, Cima Bassa d'Ambièz, Denti d'Ambièz, Cima d'Ambièz, Cima Tosa, Punta dell'Ideale, Campanile Steck, Castei Meridionali, Cima Ceda Occidentale, Cima Ceda Orientale, Dos di Dalun, Cima di Ghez.
Si tratta del primo di tre volumi dedicati all'alpinismo nelle Dolomiti di Brenta. Prende in considerazione l'intera Val d'Ambièz, una valle ricca di pareti con ottima roccia e dalla natura ancora selvaggia. Ogni via è descritta con dati tecnici, foto e tracciato, schizzo e/o relazione. Compendiano il volume alcuni scritti di alpinisti che hanno fatto la storia dell'arrampicata in Val d'Ambièz.
La guida, realizzata a quattro mani, si avvale della collaborazione di valenti alpinisti trentini che hanno fatto la storia della valle. Le sue pareti infatti riservano una roccia magnifica, sicuramente tra le migliori che si possano trovare nelle intere Dolomiti. La Cima d'Ambièz, vera perla del gruppo, è ogni anno meta ambita di numerosi alpinisti.
La guida svela, oltre alle classiche e ripetute vie, anche decine di itinerari ingiustamente un po' tralasciati, tracciando così un filo ideale tra passato e presente, dove il denominatore comune è il piacere di un'arrampicata ad alto livello estetico.
Cime trattate: Cimon di Cresole, Le Tose, Cima di Pratofiorito, Torre Collini, Cima Susat, Due Denti, Cima d'Agola, Cima Bassa d'Ambièz, Denti d'Ambièz, Cima d'Ambièz, Cima Tosa, Punta dell'Ideale, Campanile Steck, Castei Meridionali, Cima Ceda Occidentale, Cima Ceda Orientale, Dos di Dalun, Cima di Ghez.
Data di uscita: 25 aprile 2013
29/03/13